Le malattie neuromuscolari
ad esordio infantile:
come riconoscere segni e sintomi
Centro Clinico Nemo Pediatrico
Fondazione Policlinico Gemelli, Roma
Marika Pane
Modulo 2
Inizia il modulo
MODULO 2
In un neonato che si presenta alla nostra osservazione
con marcata ipotonia o in caso di sospetto di ipotonia è importante:
• guardare il bambino
• osservarlo
• visitarlo
LE MNM AD ESORDIO INFANTILE: COME RICONOSCERE SEGNI E SINTOMI
1 di 44
Esiste ancora un ritardo diagnostico nelle malattie neuromuscolari e questo a tutt’oggi non è più possibile, soprattutto per quelle malattie come la SMA e/o la Pompe per le quali esiste un trattamento farmacologico
Neonato ipotonico: diagnosi
• Si vede che è ipotonico
• Si sente che è ipotonico
• Articolazioni lasse
- L'ipotonia è associata a deficit di forza muscolare?
- L'ipotonia non è associata ad un deficit di forza?
2 di 44
Neonato ipotonico
1 di 42
Hai concluso il modulo
Clicca su “Torna ai moduli formativi”
Le immagini dei pazienti pubblicate nel modulo, nonostante la loro non riconoscibilità,
sono state fornite all’autore con annessa autorizzazione alla divulgazione per scopi scientifici dai rispettivi tutori legali.
• con deficit di forza muscolare:
➡︎ patologia periferica
• senza deficit muscolare:
➡︎ patologia centrale
patologie metaboliche
sindromi genetiche
ipotonie benigne
altro
3 di 44
L’ipotonia può essere:
4 di 44
Esame neurologico neonatale: perché farlo?
- Valutare lo stato neurologico
- Seguire la maturazione
- Diagnosticare eventuali anomalie
- Stabilire segni anomali specifici (in relazione alle lesioni)
- Valutare la prognosi
Un esame neurologico neonatale "clinico" dovrebbe:
- essere facile da eseguire
- essere pratico anche per valutare bambini in incubatrice
- non richiedere particolari strumentazioni
- mostrare una buona correlazione inter-osservatore
Cosa fare?
C'è davvero debolezza? O lo sembra soltanto
ma non lo è? È costante e riproducibile?
5 di 44
Presenza di movimenti antigravitari:
- a riposo
- in condizioni di stress
(pianto, stimolazioni)
Altri segni clinici neonatali:
- fossette
- pattern di dermatoglifi poco sviluppato
- debolezza facciale
- oftalmoplegia/ptosi
- assenza di riflessi
- costole sottili su Rx
Anamnesi prenatale:
- movimenti fetali ridotti
- polidramnios
- lesione periferica
- deficit di forza muscolare
6 di 44
Ci soffermiamo oggi sulle 3 malattie
neuromuscolari più frequenti in età pediatrica:
• la Malattia di Pompe
• la Distrofia Muscolare di Duchenne
• l'Atrofia Muscolare Spinale (SMA)
Tutte le malattie neuromuscolari sono molto complesse e necessitano di un approccio multidisciplinare
Presa in carico multidisciplinare
7 di 44
• Malattia rara:
prevalenza 1:40.000
• Gruppo: malattie
da accumulo lisomiale
• GLICOGENOSI tipo II
• Unica glicogenosi
a localizzazione
lisosomiale
Lim JA, Li L, Raben N,Pompe disease: from pathophysiology to therapy and back again Front Aging Neurosci. 2014 Jul 23;6:177
Malattia di Pompe
8 di 44
9 di 44
Mutazione dell’enzima lisosomiale alfa-glucosidasi acida (GAA) responsabile della degradazione del glicogeno
Accumolo di glicogeno
Cascata eventi secondari:
- danno flusso autofagico
- infiammazione
Danno tessutale progressivo
Patogenesi
Patogenesi
Hirschhorn R, et al. In: The Metabolic and Molecular Bases of Inherited Disease. 2001:3389-3420.
10 di 44
Malattia multisistemica
COME RICONOSCERE SEGNI E SINTOMI
11 di 44
Gene GAA, Cr 17q
Trasmissione autosomica recessiva = genitori portatori sani,
ad ogni concepimento rischio del 25% di avere un bambino malato
Sono note > 550 mutazioni (missense, non sense, Deletion, Splicing...)
• Mutazioni comuni in alcuni gruppi etnici
- c-32- 13T>G caucasici
- p.R854X afroamericani
- p.D645E cinesi e Taiwan
• Alcune correlazioni Genotipo-Fenotipo
c-32- 13T>G forme lievi
Database mutazioni malattia di Pompe: http://www.pompecenter.nl
Forma infantile
(Infantile Onset Pompe Disease)
- GAA residua <1%
- Esordio <2 anni
- Severa
- Rapidamente progressiva
12 di 44
Può manifestarsi a qualunque età dall'epoca neonatale all'età adulta
Quadro clinico
Forma tardiva
(Late Onset Pompe Disease)
- GAA residua 35-40%
- Esordio >2 anni
- Variabile severità
- Leggermente progressiva
Forma Classica Infantile
13 di 44
• Esordio prime settimane - primi mesi di vita
• Ipotonia generalizzata
• Insufficienza respiratoria
• Severa cardiomegalia/cardiomiopatia
• Scarso accrescimento
• Difficoltà di alimentazione/suzione/deglutizione
• Macroglossia
• Epatomegalia
Forma
Infantile 1
Forma
Infantile 2
PR corto
14 di 44
Fayssoil A. Cardiomyopathy in Pompe's disease. Eur J Intern Med. 2008 Jan;19(1):57-9.
QRS di grande ampiezza
Severa cardiomegalia/cardiomiopatia
Ecocardio: LVMI (v.n.≤ 65 g/m²)
15 di 44
Debolezza faciale
Macroglossia
La SMA è una malattia genetica, autosomica recessiva, dovuta alla degenerazione dei motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale
Incidenza: 1 su 6.000/10.000 nati
Frequenza portatori: 1 su 50
Debolezza Muscolare
24 di 44
Atrofia Muscolare Spinale (SMA)
Swoboda KJ, Prior TW, Scott CB, McNaught TP, Wride MC, Reyna SP, Bromberg MB. Ann Neurol. 2005 May;57(5):704-12.
Natural history of denervation in SMA: relation to age, SMN2 copy number, and function.
*Rudnik-Schöneborn et al. Clin Genet. 2009 Aug;76(2):168-78; **Finkel et al. Neurology. 2014 Aug 26;83(9):810-7
SMA 2
Sintomi dopo i 6 mesi
Acquisisce la capacità di stare seduto autonomamente
o in piedi ma non
di camminare in modo autonomo
Debolezza muscolare/deformità scheletriche
Generalmente 3 copie del gene SMN2
Classificazione
SMA 1
Forma più severa di SMA Comparsa dei sintomi
< 6 mesi
Un recente studio di storia naturale ha dimostrato che la mediana di sopravvivenza è 6.1*-10.5 mesi**
Non acquista la capacità di stare seduto in modo autonomo
Generalmente 2 copie del gene SMN2
26 di 44
SMA 3
Sintomi compaiono dopo i 12 mesi
La capacità di camminare può essere persa nel corso della vita
Debolezza muscolare e deformità scheletriche
SMA 3
- Cammina autonomamente
(può perdere questa
capacità)
- 3a: inizia prima dei 3 anni
- 3b: inizia dopo i 3 anni
Dubowitz V. Chaos in the classification of SMA: a possible resolution. Neuromuscul Disord. 1995 Jan;5(1):3-5.
27 di 44
SMA 2
- Può stare seduto da solo - Range: da stare seduto
da solo per pochi
secondi (2.1), a stare in
piedi con minimo
supporto (2.9)
SMA 1
- Incapace di stare seduto
da solo
Possibili complicanze nel bambino SMA
Problematiche respiratorie
• Macchina della tosse, ambu e tosse assistita
• Ventilazione non invasiva
• Tracheostomia
Problematiche nutrizionali
• Corretta alimentazione
• Sondino
• Peg
28 di 44
Retrazioni
• Stretching
• Ortesi
• Ausili
• Chirurgia
29 di 44
Problematiche osteo articolari
30 di 44
Scoliosi
• Origine neurogena
• Insorgenza precoce
• Progressiva
Trattamento
• Trattamento manuale cranio sacrale
• Corsetto statico equilibrato
• Chirurgia
Diagnosi nel periodo neonatale
• Severa ipotonia
• Movimenti assenti/marcatamente ridotti
(gambe > braccia, prossimale > distale)
• Presenti alcuni movimenti delle mani e dei piedi
• Normale espressione del viso e movimenti degli occhi
• Non contratture o solo minime
• Assenza dei riflessi osteo tendinei (ROT)
Tipo I
31 di 44
Atrofia muscolare di tipo I
• Malattia progressiva
• Prima dell’avvento delle terapie la sopravvivenza
dei bambini non andava oltre i due anni con una media
di 8.5 mesi
• La prognosi prima dell’avvento delle terapie dipendeva
dalla funzione respiratoria
• I soli che sopravvivevano avevano una
tracheostomia
Cosa sappiamo
32 di 44
Tipo II
33 di 44
• Inizia generalmente
tra i 6 e i 12 mesi
• La debolezza diventa più
evidente nei bambini che
presentano uno sviluppo
normale prima di quell'età
Atrofia muscolare spinale tipo II
Spettro di variabilità molto ampio:
• bambini che stanno seduti per pochi secondi
• bambini che stanno in piedi con supporto
34 di 44
35 di 44
La prognosi dipende dalla massima
acquisizione motoria ottenuta
e dalla funzione respiratoria
SMA 2: complicazioni e prognosi
• Camminano senza aiuto
• Possono perdere la capacità di camminare
in fase più avanzata di malattia
• Corso della malattia
più variabile
• Un numero alto di pazienti può perdere
la deambulazione e avere problemi simili
agli SMA II
36 di 44
SMA 3
Tipo III
17 di 44
La Distrofia Muscolare di Duchenne
Patogenesi
NB. Mutazioni diverse comportano un fenotipo patologico differente
18 di 44
Il gene che codifica la distrofina è situato nel cromosoma X
in posizione Xp21.2.
La distrofina fa parte di un complesso proteico fondamentale
per la stabilizzazione della membrana cellulare dei miociti proteggendola dalle sollecitazioni del lavoro muscolare
La mancata produzione di distrofina comporta una maggior fragilità delle membrane cellulari muscolari con conseguente necrosi.
Il tessuto muscolare viene quindi sostituito
da tessuto connettivo fibrotico e adiposo.
Vedi
immagini
20 di 44
La DMD è una malattia ad esordio nella prima infanzia, con cadute frequenti, impedimento a fare le scale e a correre. La storia naturale della malattia prevede l’insorgenza a partire dai 5 anni di età, di progressive difficoltà nel cammino,
fino alla perdita della deambulazione autonoma, storicamente ad un età media
di 9 anni, comunque mai oltre i 13 anni. Negli anni dell’adolescenza compaiono
le complicanze della malattie (…) che portavano a morte entro i 18-20 anni.
La base fisiopatologica della debolezza muscolare è la progressiva degenerazione
del muscolo, con sostituzione fibroadiposa.
Cambiamento della storia naturale
della Distrofia Muscolare di Duchenne
1) Glucocorticoidi
2) Gestione della scoliosi - trattamento chirurgico della scoliosi già a 40°
3) Management polmonare - utilizzo della macchina della tosse;
utilizzo della ventilazione non invasiva
4) Management cardiaco - trattamento precoce con ace-inibitori;
riconoscimento e gestione dello scompenso cardiaco
21 di 44
22 di 44
Dai 7.5 anni
Difficoltà crescenti nel camminare
Età media 11 - 12 anni
Perdita deambulazione
Oltre i 13 anni (fino a 18 anni)
Una percentuale di ragazzi cammina
Nuova storia della Distrofia Muscolare di Duchenne
Vecchia storia della Distrofia Muscolare di Duchenne
2.5 - 4 anni
Cadute frequenti, difficoltà nel salire le scale e nel correre
Dai 5 anni
Difficoltà crescenti nel camminare
Età media 9.5 anni (tutti entro i 13 anni)
Perdita deambulazione
Drastica riduzione della scoliosi e del bisogno di chirurgia
Allungamento dei tempi di comparsa e gravita dei segni respiratori e cardiologici
23 di 44
12 - 14 anni
Scoliosi, progressione rapida
Chirurgia della scoliosi in oltre 80%
Debolezza dei muscoli respiratori:
insufficienza respiratoria → ~80% mortalità
Cardiomiopatia dilatativa
Morte ‘cardiaca’ → ~20% mortalità
Fino a due decadi fa nessun DMD sopravviveva oltre i 18-20 anni
La gestione multidisciplinare del paziente con malattia neuromuscolare
• Non può prescindere dalla ottima conoscenza delle basi molecolari
e della storia naturale della malattia
• Necessita di competenze specifiche integrate
• Necessita di diagnosi e presa in carico precoci
• Prevede l’identificazione precoce e il trattamento di complicanze
della patologia prevedibili e potenzialmente modificabili
• Implica l’indispensabile coinvolgimento della famiglia e del territorio
• Comporta una maggiore attenzione al miglioramento della qualità
della vita e agli aspetti psicosociali
37 di 44
Take home messages
38 di 44
Ruolo del pediatra
• Favorire la diagnosi precoce
• Interagire con il centro di riferimento
- Vaccinazioni
- Problematiche infettive
- Stato nutrizionale
- Effetti collaterali della terapia steroidea
• Contribuire al monitoraggio delle complicanze della patologia
Caso 1
Analisi molecolare per SMA: presenza della delezione degli esoni 7 e 8.
Vista l'età di insorgenza e l'incapacità a tenere la testa la diagnosi depone per una forma di SMA 1
Alla nostra osservazione a 3 mesi vigile e reattivo, sguardo vivace e attento, sorride, non controllo del capo. Assenza di movimenti antigravitari, ROT assenti.
39 di 44
Assenza di movimenti antigravitari, solo movimenti
sul piano;
Respiro diaframmatico
Bambino di 4 mesi
Torace a campana
Gravidanza normodecorsa
Nato a termine di parto eutocico,
non sofferenza perineonatale
Compie movimenti antigravitari con gli arti superiori ma con gli arti inferiori necessita di aiuto nel sollevare le gambe.
ROT assenti, linguaggio normostrutturato, fissa e insegue per un cerchio e arco completi.
Analisi molecolare per SMA: presenza della delezione degli esoni 7 e 8.
Vista l'età di insorgenza e l'incapacità a stare in piedi la diagnosi depone per una forma di SMA 2
Caso 3
Alla nostra osservazione stazione seduta autonoma svolta correttamente, è in grado di rotolare da destra verso sinistra e viceversa, striscia.
Bambino di 12 mesi
Gravidanza normodecorsa
Nato a termine di parto eutocico,
non sofferenza perineonatale
41 di 44
Caso 5
Bambina di 8 anni
Gravidanza normodecorsa
Nata a termine da parto eutocico,
non sofferenza perineonatale
Tappe dello sviluppo psicomotorio: controllo del
capo a 3 mesi, controllo del tronco a 9 mesi,
primi passi a 18 mesi. Riferite frequenti cadute.
Alla nostra osservazione stazione seduta
autonoma svolta correttamente, è in grado di stare in piedi senza sostegno e camminare in maniera autonoma con andatura anserina e base allargata.
Si alza da terra con sostegno e sale e scende le scale con sostegno. ROT assenti, linguaggio normostrutturato.
Analisi molecolare per SMA: presenza della delezione degli esoni 7 e 8.
Vista l'età di insorgenza e la capacità di camminare la diagnosi depone per una forma di SMA 3.
43 di 44
X
Fatale entro il 1° anno in assenza di trattamento
• Età mediana all'esordio 1.6 - 4.7 mesi
• Età mediana all'exitus 7.7 - 8.7 mesi
• Tasso di sopravvivenza senza ventilatore Kaplan-Meier
16.9% a 12 m - 8.5% a 18 m - 4.9% a 24 m
• Età mediana necessità ventilazione assistita 5.9 mesi
• Cardiomiopatia progressiva
• Nessuna acquisizione neuromotoria
16 di 44
van de Hout et al 2003; Kishnani et al 2006
Storia naturale
Mutazioni/delezioni omozigoti del gene SMN1 sul cromosoma 5
Carenza di produzione della proteina SMN
(survival of motor neurons = fattore di sopravvivenza dei motoneuroni)
fondamentale per la sopravvivenza dei motoneuroni
Perdita di motoneuroni
Esiste un secondo gene, SMN2, che differisce da SMN1 per una mutazione C-T nell’esone 7 del gene; tale mutazione comporta un reindirizzamento dello splicing alternativo, in modo da escludere l’esone 7,
e porta alla produzione di una proteina instabile, che non è sufficiente per sostenere la sopravvivenza
e la funzionalità dei motoneuroni spinali, portando così alla progressiva atrofia e debolezza muscolare caratteristiche della patologia.
25 di 44
La mancanza di distrofina comporta danno muscolare, infiammazione e necrosi. La biopsia muscolare eseguita a diverse età dimostra come alla nascita il tessuto muscolare sia essenzialmente normale mentre già nei primi anni di vita appaiono infiammazione e necrosi con perdita della normale architettura tissutale.
Si può notare come il tessuto muscolare venga rimpiazzato
da tessuto fibrotico e adiposo.
19 di 44
SMA 1
SMA 2
SMA 3
thescientist.com/infographics
http://compbio.berkeley.edu/people/ed/rust/Dystrophin.html
Problematiche respiratorie
Macchina della tosse, ambu e tosse assistita
Problematiche respiratorie
Ventilazione non invasiva
Problematiche respiratorie
Tracheostomia
Problematiche nutrizionali
Corretta alimentazione
Problematiche nutrizionali
Sondino
Problematiche nutrizionali
Peg
Yiu EM, Kornberg AJ., Duchenne muscular dystrophy, J Paediatr Child Health. 2015 Aug;51(8):759-64.
• 3 anni
Sintomi di esordio:
ritardo motorio (o globale), difficoltà ad alzarsi da terra
• 3-7 anni
Ritardo acquisizioni
motorie, difficoltà ad alzarsi da terra, correre, saltare, fare le scale
• Neonato
Alla nascita il bambino
non presenta alcuna manifestazione clinica evidente ma CK elevate in maniera persistente
• 12 - 14 anni
Scoliosi (Chirurgia>80%),
cardiomiopatia,
IRC
• dai 5 anni
Difficoltà crescenti
nel camminare
• 9 anni
Perdita
deambulazione
• 18 - 20 anni
Cause di morte:
IRC (~80%)
IC (~20%)
• 2.5 - 4 anni
Cadute frequenti,
difficoltà nella corsa e nel fare le scale
Bambino di 5 mesi
Gravidanza normodecorsa
Nato a termine da parto eutocico, non sofferenza perinatale
Alla nostra osservazione a 5 mesi vigile e reattivo, sguardo vivace e attento, sorride, non controllo del capo Assenza di movimenti antigravitari, ROT assenti
Analisi molecolare per SMA: presenza della delezione degli esoni 7 e 8: vista l’età di insorgenza e l’incapacità di controllo del capo la diagnosi depone per una forma di SMA 1
40 di 44
Assenza di movimenti antigravitari, solo movimenti sul piano
Caso 2
Caso 4
Alla nostra osservazione stazione seduta autonoma acquisita correttamente, è in grado di rotolare da destra verso sinistra e viceversa, striscia. Compie movimenti antigravitari con gli arti superiori ma con gli arti inferiori necessita di aiuto. ROT assenti, linguaggio normostrutturato, fissa e insegue correttamente.
Bambina di 13 mesi
Gravidanza normodecorsa
Nata a termine di parto eutocico,
non sofferenza perineonatale
42 di 44
Gravidanza normodecorsa
Nata a termine da parto eutocico,
non sofferenza perinatale
Alla nostra osservazione stazione seduta autonoma svolta correttamente, è in grado di stare in piedi senza sostegno e camminare in maniera autonoma con andatura anserina e base allargata. Si alza da terra con sostegno e sale e scende le scale con sostegno. ROT assenti, linguaggio normostrutturato.
Caso 6
44 di 44
Tappe dello sviluppo psicomotorio: controllo del capo a 3 mesi, controllo del tronco a 9 mesi, primi passi a 18 mesi. Riferite frequenti cadute dalla mamma
Bambina di 10 anni